Terapia Cognitivo Comportamentale ADHD Tivoli Guidonia: Cos’è l’HDHD
L’ADHD o disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività è un disturbo che esordisce in età evolutiva, caratterizzato da disattenzione, impulsività, deficit di autoregolazione e, quando è presente anche iperattività.
Come riconoscere il disturbo:
Alcuni sintomi tipici della disattenzione sono:
- Frequenti errori di distrazione nei compiti scolastici o in altre attività
- Deficit di attenzione controllata nello svolgimento di compiti prolungati nel tempo
- Difficoltà di pianificazione
- Difficoltà ad organizzarsi nei compiti e nelle attività
- Difficoltà a seguire le istruzioni e portare a termine i compiti
- Perdita di oggetti o materiali scolastici
- Facile distrazione da stimoli esterni
- Sintomi tipici dell’impulsività:
- Difficoltà ad attendere il proprio turno
- Intromettersi o essere invadente nei confronti degli altri
- Rispondere prima che la domanda sia terminata
- Agire senza pensare
- Sintomi tipici dell’iperattività:
- Irrequietezza motoria (soprattutto di mani e piedi)
- Agitazione
- Si alza spesso dalla sedia
- Difficoltà a giocare in modo tranquillo
- Spesso parla troppo
Terapia Cognitivo Comportamentale ADHD Tivoli Guidonia: disturbi associati
Frequentemente all’ADHD coesistono altre difficoltà, in particolare disturbi dell’apprendimento scolastico e disturbi del comportamento (comportamenti oppositivi e provocatori, disturbi della condotta). Se tali difficoltà non vengono identificate precocemente durante la valutazione iniziale, la prognosi è meno favorevole.
Il trattamento Cognitivo-Comportamentale:
Il trattamento cognitivo-comportamentale dell’ADHD prevede un approccio multimodale, specifico e personalizzato ad ogni singolo caso, in cui risulta fondamentale la collaborazione tra tutte le figure coinvolte nella crescita e nell’educazione del bambino. Per questo motivo l’intervento si focalizza contemporaneamente su più fronti:
- intervento diretto sul bambino, attraverso l’insegnamento di abilità di auto-regolazione ed auto-organizzazione, attraverso le autoistruzioni, training cognitivi mirati alle capacità di attenzione e concentrazione, insegnamento di strategie di problem-solving, tecniche di gestione della collera, training assertivi per migliorare la stima di sé e le relazioni coi pari.
- Parent training ed intervento psicoeducativo alla famiglia
- Training e supervisione per gli insegnanti
Le linee guida SINPIA suggeriscono inoltre che la terapia farmacologica costituisce una risorsa efficace, da affiancare al trattamento psicologico, quando questo da solo non è sufficiente o è difficilmente applicabile.
Dott.ssa Camilla Pierattini