Dislalie cosa sono


Dislalie cosa sono, dislalie definizione

Le dislalie sono errori di pronuncia dei fonemi(dislalie fonematiche) e di loro raggruppamenti (dislalie di sillabe) o dislalie di parole.
Sostanzialmente devono esser interpretate come incapacità,di vario tipo e di diversa ragione,di portare a termine una serie complessa di movimenti finalizzati alla produzione di singoli fonemi o di loro catene più o meno lunghe:si tratta quindi di un disturbo della articolazione verbale.

dislalie cosa sono

Dislalie cosa sono, dislalie tipologie

Le dislalie possono verificarsi nelle seguenti evenienze:

DISLALIE EVOLUTIVE: Ogni soggetto “normale”impiega un certo tempo per raggiungere la media delle sue abilità prassiche:le abilità per raggiungere una corretta pronuncia si acquisiscono progressivamente fino a oltre i 6 anni.

DISLALIE FISIOLOGICHE: Si verificano ogni qualvolta i soggetti,pur “normali”,non sono in condizioni di massima efficienza,come per es. appena svegli,in stato di sonnolenza,in condizioni di non concentrazioni,in stati di stanchezza ecc.

DISLALIE MECCANICHEPERIFERICHE O DISLALIE ORGANICHE: Sono le dislalie dovute ad alterazioni anatomiche delle cavità e degli organi di risonanza ed articolazione verbali.

Le dislalie organiche sono classificate a seconda della zona nella quale avviene l’errata impostazione del fonema in:

  • Dislalie labiali o delle labbra;
  • Dislalie dentali o delle arcate dentarie;
  • Dislalie linguali;
  • Dislalie palatali talora suddivise in
  • dislalie palatali o del palato duro
  • dislalie velari o del palato molle
  • Dislalie nasali o della cavità nasali.

L’orientamento terapeutico deve individuare da un lato alcuni riferimenti di carattere pedagogico, dall’altro fasi cruciali in cui il logopedista deve inserirsi rispetto agli interventi educativi -scuola.
I grandi riferimenti sono rappresentati dal rapporto fra età anagrafica ,età prestazionale,che si evince dall’inquadramento logopedico effettuato secondo il profilo di livelli e parametri comunicativi e l’età verbale.

Solo a fronte di un’attenta analisi dell’età prestazionale potrà essere deciso l’intervento di stimolazione e/o di correzione della verbalità.

 

Dott.ssa NISTRI RUBINA