Agevolazioni e benefici fiscali: deducibilità e detraibilità delle spese di assistenza riabilitativa
Gli utenti adulti e minori che rientrano in quanto prescritto dalla legge 104/92, hanno la possibilità di DEDURRE INTERAMENTE dal reddito complessivo le spese di assistenza riabilitativa quali fisioterapia, logopedia, neuropsicomotricità e prestazioni psicologiche.
Tali utenti possono usufruire della deduzione anche se percepiscono l’assegno di accompagnamento o, nel caso dei minori, l’indennità di frequenza.
Gli utenti invece che non rientrano nel disposto della legge 104/92 possono comunque DETRARRE la spesa sostenuta nella misura del 19%.